La funzione dei festival nell’economia del sistema culturale:
molti quesiti...
Molti sono i quesiti in attesa di risposta, su queste tematiche, a partire dal primo: che funzione svolgono i festival nell’economia complessiva del sistema culturale italiano? “Economia” qui intesa ovviamente anche in termini semiotici.
E naturali sorgono altre domande:
-
- che impatto hanno i festival sul lato dell’offerta e sul lato della domanda di cultura?
-
- svolgono una funzione anticiclica rispetto a diminuzioni dei consumi culturali?
-
- contribuiscono realmente al tanto auspicato (anche dalla Commissione Europea) “audience development” in ambito culturale?
-
- stimolano processi di “democratizzazione culturale” o restano nicchie per una compagnia di giro di pochi eletti (intellettuali ed artisti, organizzatori culturali, giornalisti specializzati…)?!
-
- rappresentano un dispositivo di innovazione culturale-sociale, oppure si limitano a fotografare l’esistente e quindi riprodurre le dinamiche e i rapporti di forze vigenti, cioè hanno una funzione paradossalmente conservatrice rispetto alle “naturali” dinamiche di mercato?
A questi e molti altri quesiti intende rispondere il progetto di “ Italia dei Festival”.
Esemplificativamente:
-
- quali sono le caratteristiche sociologiche del pubblico dei festival, il loro “identikit”?
-
- quali sono le caratteristiche sociologiche dei promotori e degli organizzatori, dei direttori artistici ed in generale di tutti i lavoratori coinvolti in queste attività?
-
- quali sono i “format” organizzativi prevalenti?
-
- che apporto determinano ad attività preziose per lo sviluppo del sistema artistico-culturale, come
(a.) il ricambio generazionale degli artisti ?
(b.) la coesione e l’inclusione sociale ?
(c.) il perfezionamento professionale ?
(d.) la formazione del pubblico ?
(e.) l'”audience development”?
(f.) la “democrazia culturale”?
Anche se la sfera economica non è ritenuta prioritaria o prevalente, questa dimensione viene comunque presa in adeguata considerazione, all’interno di un approccio multidisciplinare / interdisciplinare:
-
- che ricadute producono nell’economia dei territori (studiando la “filiera del festival”)?
-
- quale rapporto esiste tra investimento pubblico e risorse di mercato?
-
- che relazioni (e semmai interazioni) tra i vari “livelli” della “mano pubblica”, ovvero contributi da parte del Ministero della Cultura, delle Regioni, degli altri enti locali?
-
- quanta occupazione stimolano, quanta stabile e quanta temporanea, e di che qualità?
-
- quale rapporto hanno con il sistema mediale, nazionale e locale (“mainstream”, web…)?
-
- che relazione si instaura a livello di turismo culturale e di marketing territoriale?
-
- come valutare il rischio di una deriva verso le logiche dell’ “eventificio”?
(…)
In prospettiva, il “censimento” e la “mappatura” forniranno strumenti cognitivi funzionali anche alle (pur rare) “valutazioni di impatto” promosse dalle istituzioni pubbliche al fine di comprendere le ricadute dell’intervento della “mano pubblica” a sostegno dei festival.
Il progetto “ Italia dei Festival. Portale Nazionale Multimediale di Tutti i Festival Italiani ” non ha la presunzione di rispondere in modo esaustivo a tutti questi quesiti, ma, al contempo, si pone come base per ulteriori iniziative esplorative.